VIVILA PER
AQUINUM OPEN HERITAGE
L’innovativo progetto di archeologia digitale per la valorizzazione del sito archeologico di Aquinum.
IL PROGETTO
Il sito archeologico di Aquinum è un importante luogo di storia e cultura che custodisce preziosi resti dell’antica città romana di Aquinum portati alla luce negli ultimi dieci anni grazie alla collaborazione del Comune di Castrocielo e del LabTAF (Laboratorio di Topografia Antica e Fotogrammetria) dell’ Università di Salento.
Dell’antica città sono visibili oggi importanti ruderi come il complesso monumentale che comprende le “Terme centrali”, il teatro, un edificio absidato interpretabile come tribunale dell’antica città.
Il progetto, incentrato sull’Area Archeologica di Aquinum, è sviluppato da Ars srls e Cominio srl e finanziato dall’Unione Europea, si avvale della collaborazione di LabTAF (Laboratorio di Topografia Antica e Fotogrammetria) dell’Università di Salento UniSalento.

METODOLOGIA
L’approccio utilizzato da Vivila DMC consiste nell’analisi approfondita del progetto e del contesto di riferimento, in modo da individuare una strategia complessiva chiara e coerente per lo sviluppo delle successive attività.
Nel caso specifico è stato fondamentale individuare il nome più appropriato per il progetto e la sua contestualizzazione all’interno di un contesto di interesse internazionale e estremamente attuale, quale quello dell’archeologia digitale.
L’obiettivo delle attività svolte da Vivila è quello di definire e rinforzare un posizionamento specifico del progetto, secondo i driver di Innovazione, internazionalità ed eccellenza italiana.
LE ATTIVITÅ DI VIVILA
Brand Identity, Manuale del Brand e Logo