Blog
Aquinum Open Hertage: l’importanza di Aquinum per lo sviluppo del territorio e del turismo
Lo scorso weekend il team di Vivila si è riunito in Ciociaria. Finalmente ci siamo viste in presenza, abbiamo lavorato insieme e ci siamo godute le bellezze e le prelibatezze di questa terra fantastica. Ma soprattutto abbiamo vissuto due giornate ricchi di spunti...
Gli eventi musicali come attrattori turistici. Il caso Eurovision 2022
Gli eventi musicali costituiscono un patrimonio culturale straordinario e una risorsa turistica importante in molti Paesi. Basti pensare ai grandi festival come quello di Salisburgo, che attira ogni anno quasi 250.000 visitatori da tutto il mondo, il Sònar di...
Tour virtuali, un’occasione per reinventarsi durante la crisi. Intervista a Giacomo Zavatteri guida turistica e fondatore di MilanoArte
Abbiamo visto come la crisi da pandemia ha portato tante aziende e operatori del settore turistico a sperimentare la strada dell’online per abbattere le distanze con il proprio pubblico e cercare nuove forme di guadagno. Per molti non è stato semplice studiare...
Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2022: i 10 trend da tenere d’occhio
Dopo i due anni di restrizioni anche il Turismo Enogastronomico in Italia è pronto a ripartire. L’enogastronomia ha un ruolo sempre più importante nell’organizzazione di un viaggio e, la presenza di esperienze dedicate, condizionano, oggi più che mai, la scelta...
L’arte di comunicare innovazione e cultura. Vivila e il progetto di Aquinum Open Heritage
Che il digitale sia una necessità e non più un’opzione, è una realtà ormai assodata. Questo vale in tutti i settori, compreso in quello culturale. In particolare negli ultimi due anni, sta prendendo sempre più piede un modo innovativo di comunicare e promuovere i...
Esperienze online. Come funzionano e perché piacciono
Il periodo di restrizioni a causa della pandemia ci ha resi tutti più digitali. Il bisogno di tenersi in contatto con le persone e con il mondo ha creato le premesse per esplorare nuove modalità di fruizione di esperienze. Dagli aperitivi ai tour nei musei, dalle...
L’arte per creare valore e turismo: quattro esempi in Italia
L’arte pubblica può realmente creare valore e rappresentare un’interessante leva di promozione e valorizzazione del territorio? La risposta è sì e lo dimostrano i tanti progetti artistici disseminati lungo tutto lo Stivale, che hanno valorizzato luoghi e zone poco...
Capitali Italiane della Cultura: un’opportunità di crescita e rigenerazione
La capitale italiana della cultura è una città designata ogni anno dal Ministero della Cultura e scelta da una commissione di sette esperti nominata dallo stesso ministero che, per il periodo di un anno, ha la possibilità di mettere in mostra la sua vita e il suo...
Alloggi insoliti in Italia: idee per scoprire e valorizzare il territorio
Con aprile si inaugura la stagione dei viaggi. Questo è infatti il periodo ideale per organizzare weekend fuori porta e, perché no, iniziare a programmare anche le ferie estive e tutti i ponti a disposizione. La voglia di esplorare il mondo e conoscere posti nuovi...
21 borghi torneranno a vivere grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
L’Italia è una terra meravigliosa piena di piccoli borghi caratteristici che rischiano però l’abbandono e lo spopolamento. Se ci fermiamo a riflettere un attimo ci rendiamo conto della ricchezza del patrimonio culturale, storico e artistico che abbiamo e che...
